La mozzarella di bufala campana DOP è uno dei prodotti più noti in Italia, e non è insolito trovarle sulle nostre tavole. Ma quali sono i suoi valori nutrizionali? Ogni quanto si dovrebbe mangiare? Si può inserire in ricette light?
I suoi nutrienti
Forse non tutti lo sanno, ma la mozzarella di bufala contiene poco lattosio e quindi è più digeribile. Un etto di questo formaggio a pasta filata contiene circa 272 calorie, ventuno grammi di grassi, tredici grammi di proteine ed un grammo di carboidrati, nonché sali minerali come il calcio, ed anche delle vitamine. Ha anche un’azione antiossidante, grazie ai suoi peptidi, che permettono di rigenerare la mucosa intestinale e contrastare i radicali liberi.
La mozzarella, in generale, si può consumare anche tutti giorni, a pranzo o cena, ma è importante non superare una certa quantità. Quella di bufala, poi, non è particolarmente leggera, e si consiglia di mangiarne un bocconcino da cinquanta grammi. Essendo una buona fonte di proteine è indicata anche per chi vuole rafforzare le ossa e sviluppare i muscoli.
Ricette light
La mozzarella di bufala e non può essere inserita in diverse ricette, anche leggere. Ad esempio, si possono preparare dei crostini con pomodoro, mozzarella di bufala ed alici. Per quattro persone si taglia del pane casareccio in otto fette, da tostare in forno o su una piastra. Si tagliano poi a fette anche quattro pomodori e due mozzarelle di bufala, distribuendoli sul pane, condito con olio, sale ed origano, ponendo anche qualche fetta di alici, ed infine si può servire.
Dei panini di mozzarella, si possono preparare invece con otto mozzarelle di bufala (sempre per quattro persone), da tagliare a metà come fossero dei panini. Per il loro ripieno, invece, si devono dissalare due cucchiai di capperi, mettendoli a bagno per mezz’ora nell’acqua, che andrà cambiata più volte, e togliere le lische ad un acciuga o alici sotto sale, sciacquandole poi. Questi due ingredienti vanno poi tritati con tre cucchiai di olive nere, venti foglie di rucola e sei di basilico, insaporendo il tutto con una scorza di limone grattugiata, olio e pepe. A questo, vi si farciscono le mozzarelle, mettendole su un piatto da portare con un filo d’olio, una spolverate di pepe ed erbe aromatiche.
Tra le ricette più leggere non si possono non considerare le insalate, come la classica caprese, ma vi è anche il carpaccio di mozzarella e sedano, adatto sicuramente all’estate. Per quattro persone, occorre prendere due acciughe sott’olio a cui togliere le lische e tritare in un mixer con quindici olive verdi e venti grammi di pinoli, aggiungendovi anche due cucchiai d’olio. Ti tagliano poi quattro coste di sedano a listarelle sottili, così come si tagliano a fette, anch’esse sottili, quattro etti di mozzarella, disponendo queste ultime su un piatto, da condire con la salsa preparata, completando con il sedano (anche le foglie, se si desidera), un filo d’olio e del pepe nero, lasciando marinare il tutto per una ventina di minuti a temperatura ambiente, prima di servire.