Le termocoperte si presentano sul mercato odierno come un valido sostegno da utilizzare durante il corso della stagione invernale, da utilizzare per la qualità e la durata del riposo notturno. Oltre alle coperte termiche si possono trovare anche moltissime tipologie di scaldaletto, ma quali sono le differenze, i benefici apportati e dove si acquistano?
A quale prezzo possibile accedere ad entrambe le versioni? In questo nuovo articolo puoi valutare con attenzione tutto ciò che riguarda le termocoperte e gli scaldaletto per sostenere e migliorare la qualità e la durata del riposo notturno mantenendo il calore interno al di sotto delle coperte.
Termocoperte: cosa sono e come si utilizzano
L’arrivo della stagione invernale spinge moltissime persone a concentrarsi sull’acquisto delle termocoperte da utilizzare all’interno della propria camera da letto. Le termocoperte servono per riscaldare la superficie del letto e sostenere il mantenimento della temperatura impostata e può essere utilizzata come alternativa alla classica coperta e piumone collegate alla presa elettrica tramite l’alimentazione classica.
L’utilizzo delle termocoperte è consigliato soprattutto a chi soffre di alcuni disturbi e patologie come i dolori reumatici, ma anche agli acquirenti che si trovano alla ricerca di un sostegno per affrontare al meglio i periodi più freddi dell’anno. Le termocoperte si rendono disponibili all’acquisto sia nella versione singola, sia per quella dedicata al letto matrimoniale.
Scaldaletto: come funzionano e come si usano
A differenza delle termocoperte, utilizzabili come sostituti di piumoni invernali, gli scaldaletto sono invece etichettabili come ‘teli’ da applicare direttamente sul materasso al di sotto del lenzuolo che lo riveste. Anche in questo caso gli scaldaletto sono dotati di un sistema di collegamento alla presa elettrica che deve essere azionato almeno 40/60 minuti prima del riposo notturno per ottenere un calore omogeneo lungo tutto il perimetro del materasso. In moltissimi modelli si trova integrato anche un sistema elettrico di sicurezza onde evitare gli eccessivi sovraccarichi di riscaldamento e i possibili rischi.
Differenze tra una termocoperta e uno scaldaletto
Come spiegato in precedenza le termocoperte si differenziano dagli scaldaletto per funzionamento e installazione. Entrambi presentano un sistema di funzionamento elettrico che deve essere collegato all’alimentazione domestica ma con peculiarità differenti:
- La termocoperta può essere utilizzata in sostituzione della coperta e dei piumoni
- Lo scaldaletto deve essere posizionato sul materasso, al di sotto del lenzuolo (azionato almeno 40 minuti prima per la distribuzione del calore)
Scheda tecnica e materiali di realizzazione
Le termocoperte e gli scaldaletto sono generalmente realizzati in diverse tipologie di materiali. Entrambe le schede tecniche dei prodotti sono caratterizzate dalla presenza di:
- Potenza compresa tra i 50 e i 150 Watt
- Isolamento termico
- Sistema di sicurezza (per evitare surriscaldamenti e cortocircuiti)
- Sistema di installazione e lavaggio semplificato
- Eventuale timer per la disattivazione automatica
Benefici e vantaggi della termocoperta e scaldaletto
Al di là della scelta del prodotto più consono alle proprie esigenze personali le termocoperte e gli scaldaletto possono aiutare ad ottenere diversi vantaggi e benefici per il benessere psicofisico senza incidere eccessivamente sul costo delle utenze elettriche. Dal punto di vista della stagione autunnale e invernale i dispositivi possono aiutare a preservare il calore interno al proprio letto e sostenere la conciliazione del sonno, possono dimostrarsi validi coadiuvanti ai trattamenti nella lotta contro i reumatismi, dolori e spasmi muscolari, cervicali, per aiutare a sostenere il rilassamento psicofisico.
Controindicazioni e consigli
Le termocoperte e gli scaldaletto presentano un sistema di funzionamento basato sulla connessione alla presa di corrente e in quanto tale devono essere tenuti lontano dalla portata dei bambini più piccoli e neonati, anziani affetti da deficit motori e soggetti paralizzati senza il supporto di un adulto.
Grazie ai moderni sistemi di sicurezza sembra possibile escludere il rischio di surriscaldamenti del calore, cortocircuiti e incendi. Gli scaldaletto devono essere preferibilmente disattivati al momento del riposo notturno.
Dove acquistare le termocoperte e scaldaletto? Offerte commerciali e prezzi
Per acquistare le termocoperte e gli scaldaletto è possibile accedere ad un’ampia offerta commerciale presso centri commerciali, supermercati tra i più riforniti, siti ufficiali delle varie aziende produttrici, negozi sanitari e di materassi dislocati sul territorio e siti di e-commerce come eBay e Amazon. I prezzi si presentano variabili a seconda di diversi fattori quali: marca, materiali di realizzazione, dimensioni, accessori compresi nel kit di acquisto e sistemi di sicurezza di ultima generazione. Le termocoperte si trovano sul mercato da prezzi base a partire dai 40 euro a salire, mentre gli scaldaletto da prezzi economici dai 20/30 euro in su.