Ricette con zenzero: ecco alcuni piatti da poter preparare

Lo zenzero viene considerata una spezia piccante, dalle numerose proprietà, ed in particolare è un ottimo antinfiammatorio, digestivo ed adatto per le diete dimagranti. Si può inserire sia in piatti salati che dolci, e continuando a leggere si possono trovare delle ricette in cui inserirlo.

Spaghettini allo zenzero

Un buon primo invernale si può preparare, per quattro persone, con tre etti e mezzo di spaghettini, un pezzetto di radice di zenzero, un mazzetto di prezzemolo, quattro cucchiai di semi di sesamo, un mazzetto di basilico, un mazzetto di erba cipollina, due spicchi d’aglio, quattro cucchiai d’olio d’oliva e sale.

Si inizia frullando a velocità sostenuta le erbe con l’aglio, i semi di sesamo e l’olio, fino ad ottenere una crema uniforme, a cui andrà aggiunto lo zenzero grattugiato, e si verserà il tutto in una fondina da tenere al caldo. Una volta cotti al denti gli spaghettini, si userà la crema ottenuta per condirlo, rimestando con altro olio, all’occorrenza, e facendo poi le porzioni.

Carpa all’arancia

Per preparare questo secondo per quattro persone, occorrono come ingredienti: una o due carpe (in tutto otto o nove etti), un pezzetto di zenzero, un bicchierino di Marsala, due etti di rete di maiale, tre cipolle bianche, un’arancia, due spicchi d’aglio, una costa di sedano, olio, sale e pepe.

La preparazione consiste nel pulire prima i pesci, togliendo loro lische e spine, per poi marinarli un quarto d’ora nel Marsala, tagliandoli poi a cubetti e avvolgendo ogni pezzetto nella rete del maiale. Si raccolgono poi pezzetti in una teglia per il forno, coprendoli con cipolle affettate, sedano ed aglio tritati, zenzero e buccia d’arancia grattugiati, sale e pepe, ungendo il tutto con l’olio e facendo cuocere per venti minuti. Una volta cotto il tutto, prima di servire, si deve spruzzare il succo d’arancia.

Figurine di Natale di pan speziato

Sicuramente, tra queste ricette non potevano mancare i classici biscotti di Natale con lo zenzero. In questa versione della ricetta, per sei oppure otto persone, gli ingredienti sono: due etti e mezzo di miele, 75 grammi di zucchero, 25 grammi di burro, un cucchiaino di cannella, uno di cardamomo, uno di zenzero, uno di chiodi di garofano, uno di noce moscata, 450 grammi di farina, mezza bustina di lievito in polvere, un uovo, un albume ed un etto di zucchero a velo.

Per la preparazione bisogna fondere a bagnomaria il miele, aggiungendovi il burro, lo zucchero e le spezie, rimestando con cura, fino ad ottenere un composto fluido ed omogeneo, colandolo poi a filo sulla farina disposta a fontana, rompendovi poi anche l’uovo sbattuto. Si manipola tutto un po’ per volta, fino a che l’impasto non risulta sodo ed uniforme, per poi richiuderlo con un tovagliolo e facendolo riposare in frigorifero per una notte.

Il giorno dopo si spiana l’impasto per uno spessore di mezzo centimetro e se ne ricavano delle figure natalizie, che andranno poi posizionate in una placca imburrata e cotte per un quarto d’ora a 175°. Intanto, si monta a neve l’albume e vi si aggiunge lo zucchero a velo, fino a che non diventa un composto vischioso da inserire in una sacca da pasticcere e che si userà per decorare alla fine i biscotti.