Postural: che tipo di training è? Quali sono i suoi benefici?

Il postural training è una forma di ginnastica dolce, con esercizi mirati ad alleviare fastidi e disagi ai muscoli, in particolare alla schiena e alle articolazioni. Ma quali sono questi esercizi? Che benefici offrono?

I benefici del postural training

La ginnastica posturale ha lo scopo di “rieducare” il corpo, tramite determinati posizioni, ed è sicuramente un esercizio utile per chi lavora o fa attività che non gli permettono di mantenere la postura giusta, come chi lavora molte ore ad una scrivania. E’ sicuramente di aiuto anche per chi è affetto da patologie come scoliosi e cervicalgie.

Questo allenamento è utile soprattutto perché migliora l’elasticità dei muscoli e la percezione corporea, favorisce la mobilità delle articolazioni, allenta le tensioni ai muscoli lombari e cervicali, rieduca l’attività respiratoria, può aumentare la forza e la resistenza, riequilibra il cingolo omerale e quello pelvico, nonché le curve fisiologiche della colonna vertebrale, ed aiuta ad ottenere un maggiore benessere psicofisico e ad eliminare la tensione emotiva. E’ sicuramente il genere di allenamento che può fare chiunque, ma è ovvio che gli esercizi possono cambiare a seconda delle condizioni fisiche e dell’età.

Esercizi

Il postural training comprende diversi esercizi, ed una sessione di questa ginnastica può essere così strutturata:

  • un esercizio per allungare l’intera schiena, che si esegue mettendosi supini, con braccia lungo i fianchi e la zona lombare che aderisce a terra, flettendo una gamba con il braccio del senso opposto, allungando l’altro verso l’alto, mantenendo la posizione per quindici secondi, prima di ritornare a quella iniziale, senza staccare la zona lombare da terra;
  • un esercizio posturale di rotazione lombare, partendo sempre dalla posizione supina e con le braccia lungo i fianchi, che consiste nel flettere una gamba verso il braccio opposto, ruotandolo il più possibile e tenendo la posizione per cinque secondi;
  • un esercizio per la parte lombare e quella superiore, da eseguire sempre supini, piegando le gambe ed avvicinandole al petto con le mani, tenendo tale posizione per cinque secondi,
  • un esercizio per migliorare la flessione delle vertebre, che si esegue a pancia in giù, tenendo i gomiti saldi al pavimento e l’addome che aderisce al suolo, sollevando il busto e mantenendo la posizione per una quindicina di secondi;
  • un esercizio posturale per la colonna vertebrale, da eseguire mettendosi a carponi, con il viso rivolto al pavimento, tenendosi accovacciati il più possibile, sempre per quindici secondi.

Questa serie di esercizi è consigliata per migliorare la postura della schiena, ma ce ne sono altri per aiutare altri muscoli del corpo. Ad esempio, uno degli esercizi da fare per la postura corretta delle spalle è quello di rotazione per il riassetto della spalla, che si esegue stando seduti a gambe incrociate, con la schiena dritta, con gli avambracci flessi a 90° e i gomiti all’altezza delle spalle, da tenere ben fermi mentre si ruotano le braccia in senso orario, sempre tenendo la schiena dritta durante l’esecuzione dell’esercizio. Per la cervicale e il torcicollo, invece, si piega la testa da un lato come per andare a toccare con l’orecchio la spalla, facendo attenzione a muovere solo il capo e tenendo lo sguardo davanti a sé.