Occhi stanchi e affaticati: i migliori rimedi naturali e trattamenti di bellezza

Gli occhi rappresentano una delle parti più espressive, significative ed esposte del viso e si rendono spesso soggetti alle diverse condizioni climatiche, al naturale processo di invecchiamento, ma anche stanchezza e secchezza date dalle ore trascorse di fronte ad uno schermo come quello dello smartphone, computer o televisione. Oltre ai comuni trattamenti di bellezza è possibile prendersi cura del benessere legato ai propri occhi anche grazie ai rimedi naturali. 

Quali sono i rimedi e i trattamenti di bellezza naturali da sfruttare per preservare la salute dei propri occhi? Puoi scoprirlo in questo nuovo approfondimento dedicato!

Occhi stanchi e affaticati: sintomi e rischi

Gli occhi sono spesso comparati allo specchio dell’anima e rappresentano una delle parti del corpo tra le più esposte ed espressive. Anche dal punto di vista del loro benessere è importante prendersene cura ed evitare di sottoporre la visa ad uno stress eccessivo. Tra i disturbi più comuni legati alla vista, di natura transitoria o patologica, si trovano:

  • secchezza oculare dovuta alle ore eccessive trascorse di fronte agli schermi e macchinari elettronici, ma anche inquinamento atmosferico
  • secchezza oculare e deficit visivo di natura patologica (per il quale è sempre necessario rivolgersi al parere di un medico oculista)
  • arrossamento (dovuto alle condizioni climatiche esterne, utilizzo di make up a formulazione chimica, ecc)
  • arrossamenti dovuti ad un corpo estraneo (in questo caso da rimuovere sotto la supervisione di un medico)

Trascurare i sintomi oculari può comportare spesso un aumento del rischio di esposizione a disturbi visivi patologici, mal di testa, deficit di concentrazione e corretto riposo notturno. Oltre a seguire uno stile di vita sano e un’alimentazione equilibrata è necessario prendersi cura dei propri occhi anche grazie a semplici rimedi naturali e trattamenti di bellezza che puoi scoprire di seguito.

Rimedi e trattamenti di bellezza naturali

In caso di affaticamento, secchezza oculare e arrossamenti è possibile modificare il proprio stile di vita e abitudini (soprattutto nel caso in cui la causa sia riconducibile alle ore eccessive trascorse di fronte ad uno schermo elettronico), adottare alcuni accorgimenti naturali tra cui:

  • Ginnastica oculare (consigliata giornalmente attraverso semplici esercizi che possono aiutare a sostenere il benessere della vista)
  • Pulizia dal make up (in questo caso si consiglia di ricorrere a lozioni dalla formula naturale prive di siliconi, alcool, parabeni, coloranti e conservanti)
  • Camomilla (sotto forma di bustine da applicare localmente sulle palpebre chiuse come coadiuvante ai trattamenti in caso di infiammazioni oculari e arrossamenti dovuti soprattutto all’affaticamento)
  • Cetrioli (da tagliare a fette e da applicare sulle palpebre chiuse per alcuni minuti, dal possibile potere rinfrescante e lenitivo in caso di occhi stanchi e affaticati)
  • Mirtilli (da assumere per via alimentare o sotto forma di integratori per sostenere il benessere visivo)
  • Luteina (anche in questo caso da integrare all’alimentazione giornaliera per preservare il benessere visivo in caso di frequente stanchezza)
  • Lacrime artificiali (da utilizzare in caso di secchezza sotto consiglio medico)
  • Te Nero (da utilizzare sotto forma di bustine da applicare direttamente sulle palpebre)
  • Impacchi caldi (in questo caso è possibile utilizzare piccoli asciugamani da intingere nell’acqua calda)
  • Infuso di petali di rosa (da intingere in dischetti di cotone e da applicare sulle palpebre)
  • Colliri a base di Euphrasia (una specie vegetale che può aiutare a sostenere il benessere oculare e apportare una possibile azione idratante e lenitiva)