La nutella proteica ha riscosso un grande successo nel corso degli ultimi mesi e si presenta come un’alternativa sana e allo stesso tempo gustosa alle classiche versioni di creme spalmabili alla nocciola. Ma quali ingredienti occorrono per realizzarla in casa, quali sono i benefici della nutella proteica e quali controindicazioni presenta?
All’interno di questa nuova guida puoi approfondire tutto quello che c’è da sapere a riguardo di una delle preparazioni più gustose di sempre e che si rende adatta per adulti e bambini, come ingrediente sfizioso per la colazione o spuntino.
Nutella proteica: cos’è? Di che cosa si tratta?
La nutella proteica si dimostra una delle alternative più gettonate alla classica versione di crema spalmabile alle nocciole, ma con meno grassi, zuccheri e quindi un minor apporto di calorie.
Trattandosi di un alimento ricco di nocciole e cacao non si dimostra affatto ipocalorico ma incontra indubbiamente i gusti di adulti e bambini. Oggi è possibile avvalersi della nutella proteica, disponibile sia in versione commerciale o come ricetta casalinga, per ottenere una crema spalmabile più salutare per il benessere dell’organismo e della linea. Al suo interno si trovano: acqua, pasta di nocciole, cacao amaro e proteine in polvere.
Ricetta e preparazione guidata
Nonostante la presenza di diverse varianti confezionate di nutella proteica è possibile provvedere alla sua preparazione anche a livello casalingo sfruttando soltanto pochi ingredienti, tra cui:
- 250 grammi di nocciole
- 3 cucchiai di cacao amaro
- 2 cucchiai di proteine in polvere (preferibilmente di origine vegetale)
Per preparare la nutella proteica fatta in casa è necessario tostare le nocciole in forno per circa 3 minuti alla temperatura di 200 gradi e lasciarle successivamente raffreddare. A questo punto è necessario rimuovere la pellicola a rivestimento delle nocciole tostate e frullarle servendosi di un frullatore tradizionale, aggiungendo il cacao amaro e le proteine in polvere, fino ad amalgamare bene il tutto. La nutella proteica può essere conservata per alcuni giorni all’interno del frigorifero e gustata su pancake, fette biscottare, come base di farcitura per dolci e via elencando.
Benefici e controindicazioni
Rispetto alle comuni creme di nocciola immesse sul mercato la nutella proteica presenta un minor apporto di calorie, grassi, zuccheri e sostanze nocive per il benessere dell’organismo. La nutella proteica si dimostra quindi una versione dolce ma più sana e gustosa seppur non presenti lo stesso gusto della versione tradizionale.
Acquisto, prezzi e curiosità
La nutella proteica può essere acquistata anche a livello commerciale presso supermercati, negozi specializzati nella vendita di prodotti naturali e siti di e-commerce come Amazon dove il prezzo varia dai 6 euro, fino a superare i 20 euro a seconda della marca aziendale, del contenuto e dei grammi totali del barattolo, delle modalità di spedizione. Online è possibile anche accedere alle opinioni e recensioni pubblicate dagli acquirenti selezionando la nutella proteica desiderata.