La Mela Golden è una varietà di questo frutto scoperta negli Stati Uniti nel 1891, ed oggi è diffusa in tutto il mondo. In Italia è coltivata soprattutto in Valle d’Aosta ed in Trentino Alto Adige, e si distingue per la forma tonda, il colore giallo della buccia e la polpa croccante, succosa e leggermente acidula. Ma quali sono le proprietà di questa mela? Per quale ricette si può usare?
Le sue proprietà
Questa mela è ricca di fruttosio, ma anche di sostanze antiossidanti ed un etto di essa contiene 43 calorie. Tra le vitamine e i sali minerali, quelli in maggiore concentrazione sono la pectina e il potassio.
A meno di non essere dei soggetti allergici al fruttosio, questa mela ha diverse proprietà benefiche ed in particolare può regolare le funzioni dell’intestino, rafforzare le difese immunitarie, aiuta a contrastare i radicali liberi ed il colesterolo cattivo, regola l’assorbimento dello zucchero mantenendo sotto controllo la glicemia, può sbiancare i denti e può conferire un senso di sazietà, quindi è adatto durante una dieta dimagrante. La buccia, se la mela viene da agricoltura biologica, può avere un effetto benefico sui polmoni.
Come inserirla nelle ricette
Questo tipo di mela, oltre ad essere da sola un ottimo spuntino per metà mattina o pomeriggio, può essere usata in varie ricette, sia dolci che salate. Tra queste ultime, una buona ricetta è quella della zuppa pechinese, che si prepara tagliando a strisce sottili un etto di maiale precotto, che andranno infarinate e poi rosolate in un tegame, a cui andranno aggiunti quattro funghi prataioli tagliati a fettine, quattro ciuffi di cavolfiore, due cipolle tritate e quattro mele golden, sbucciate e tagliate a scaglie. Si fa rosolare il tutto brevemente, rivoltando il tutto un paio di volte, e si aggiunge un litro e un quarto di brodo, coprendo e facendo cuocere. Una volta che le verdure diventeranno tenere, si può unire un etto di formaggio semitenero a scaglie, versando a filo una miscela preparata con due uova, due cucchiai di vino secco, sale e pepe, continuando poi a battere il tutto finché non rapprende. Dopodiché si potrà servire la zuppa.
Le mele Golden sono quelle più consigliate per preparare delle torte di mele. Una versione semplice e leggera da fare di questo dolce si può fare sbucciando e tagliando un chilo di queste mele in quarti e poi a fette, montando poi un uovo con un etto di zucchero finché il composto non sarà bianco e spumoso. Si aggiunge poi un etto e mezzo di farina setacciata, una bustina di lievito e mezzo bicchiere di latte, facendo amalgamare bene il tutto. A questo punto si aggiungono anche le mele, mescolando bene, e si versa il composto in una tortiera, spolverando con un poco di zucchero di canna la superficie, ed infornando a 180° per cinquanta minuti, o finché la torta non sarà asciutta, provando con uno stecchino.