L’haloterapia: che cos’è e quali sono i suoi benefici?

L’haloterapia, ovvero la terapia del sale, prevede un’esposizione al cloruro di sodio, che se assorbito tramite la pelle, può portare diversi benefici all’organismo. Ma come funziona questa terapia? Si può fare anche a casa? Per cosa è consigliata?

A cosa fa bene e a chi non è consigliata

Questo tipo di terapia ha origini molto antiche: nell’antica Grecia, il medico Ippocrate consigliava l’inalazione di vapori di acqua salata per le infiammazioni delle vie respiratorie, e nel Medioevo i monaci medievali conducevano i pazienti in profondità nelle grotte salmastre.

Generalmente, essa viene consigliata per vari problemi, come le allergie (inclusi la rinite o raffreddore da fieno), l’influenza, la tosse, l’asma, la sinusite, la tonsillite, la bronchite cronica, l’enfisema, la fibrosi cistica, le infezioni alle orecchie e delle malattie polmonari. Sembra, inoltre, che dia sollievo a vari tipi di patologie dermatologiche, come la psoriasi, gli eczemi o le dermatiti, e può migliorare anche l’umore. E’ sicuramente una terapia adatta a tutti, e non è insolito che i pediatri consiglino ai genitori di portare i bambini al mare, soprattutto se soffrono d’asma, in quanto l’aria salina è salutare.

In rari casi, tuttavia, l’haloterapia ha causato degli effetti collaterali, come pruriti ed irritazioni alle pelle, agli occhi e alla gola. Essa, inoltre, è sconsigliata a chi soffre di alcune patologie respiratorie nella loro forma acuta o di insufficienza cardiaco, oppure in casi di intossicazione da alcol o formaci, emorragie o epistassi recenti, grave ipertensione sistema o emottisi (colpi di tosse in cui si sputa sangue).

Dove poterla fare

Per una terapia del genere, basta recarsi semplicemente in vacanza al mare, ma ci sono anche delle grotte saline in cui potersi recare a dormire per alcune notti, per risolvere i problemi, e non mancano nemmeno delle strutture specifiche. In questi suddetti centri, ci sono vari strumenti e sale adibite alla terapia, come le stanze di sale, in cui l’aria è satura di particelle di sale puro, che elimina agenti e batteri, e vi sono delle sdraio e poltrone su cui potersi accomodare per almeno una quarantina di minuti. Queste terapia, poi, possono associate anche a dei farmaci. Una seduta di queste terapie costa circa tra i 20 e i 25 euro, ma vari centri applicano degli sconti (generalmente dal 15 al 20 %) per chi ne deve fare un certo numero o per i bambini.

E’ anche possibile fare questo genere di terapia a casa, usando dei dispositivi medici oppure facendo un aerosol di acqua e sale, o utilizzando dei dispositivi di purificazione dell’aria che sanificano con sostanze saline. Si può anche preparare un bagno con acqua salata, utili per contrastare la ritenzione idrica e la cellulite.

In commercio, è possibile trovare dell’acqua di mare da poter usare per vari problemi, come degli spray per nasi ed orecchie che oltre a rimuovere il muco nei casi di raffreddore ed alleviare i fastidi delle allergie, possono idratare le mucose nasali, detergere queste ultime dallo smog e da altri agenti esterni e fluidificare il cerume nelle orecchie e pulirle.