I cani per bambini: quali sono i cani più adatti per i propri figli? Cosa fare?

Prendere un cane dei bambini è, di norma, una buona cosa, visto che insegna loro non solo ad amare la natura e gli animali, ma li rende anche più socievoli e responsabili. Ma come scegliere il cane adatto? Che cosa bisogna fare?

Le razze di cani adatte ai bambini

I cani sono degli animali socievoli e fedeli, è risaputo, ma ci sono razze di cani che sembrano essere più adatte a chi ha dei bambini. Tra questi si possono citare:

  • i Barboncini Toy, adatti soprattutto a chi vive in un appartamento in quanto sono di taglia piccola e non perdono il pelo, ma sono anche delicati e si deve insegnare ai bambini a trattarli nel modo giusto;
  • i Cavalier King Charles Spaniel, che non può non essere amato dai bambini, soprattutto se questi ultimi hanno visto il film d’animazione della Disney Lilli e il vagabondo, che sono anche molti amati in Inghilterra. Essi hanno un indole affettuosa e non sono per nulla aggressivi;
  • il Golden Retriver, un ottimo cane da compagnia, viene usato spesso anche come cane per non vedenti, ed è anche bravo a nuotare;
  • lo Shih Tzu, originario della Cina, è molto intelligente ed affettuoso, e deve essere portato a fare una passeggiata almeno due volte al giorno;
  • il Collie, appartenente ad una razza famosa grazie a Lassie, viene impiegato spesso come cane da pastore, ed anche se viene considerato sempre di più un cane da compagnia, non è fatto per una vita sedentaria e può spingere i bambini a stare all’aria aperta.

Quali regole seguire

Che sia un cane di razza o no, preso da un allevatore oppure in un canile, ci sono delle regole da seguire per tenere un cane in casa con dei bambini. Se si ha dei bambini troppo piccoli per capire, è bene non lasciarli mai da soli con un cane, in quanto quest’ultimo potrebbe mordere o far male al piccolo per sbaglio, e visto che non sono ancora in grado di capire correttamente il cane, bisogna fare attenzione che il piccolo non tiri loro le orecchie o gli faccia male in qualche altra maniera, in modo da provocare l’animale. Anche se non sembra, a volte è il cane che dovrebbe essere difeso dal bambino.

Prendersi cura di un cane è impegnativo, sia per curarlo che per addestrarlo, e non si deve far imparare certi comportamento solo agli animali, ma anche ai bambini, che da soli non possono certo occuparsene da soli, soprattutto se i bambini hanno ancora cinque, sei o sette anni. Ad entrambi vanno posti dei limiti, come il fatto di non usare gli stessi giochi, e quando serve porsi nel mezzo tra loro, sempre per sicurezza. Non bisogna nemmeno trascurare l’igiene del cane, e tenere sempre il suo pelo ben pulito, usando anche dei prodotti che tengano lontani pulci e zecche, e fargli fare regolarmente le vaccinazioni.