La stagione estiva non è soltanto sinonimo di bel tempo, sole, abbronzatura e mare ma anche di zanzare. Le punture di questi insetti si dimostrano particolarmente fastidiose sulla pelle e rischiano di alterare anche il riposo notturno per via del loro ronzio. Come proteggersi dalle zanzare oltre ai classici rimedi spray, zampironi, candele e lampade apposite? La dieta anti-zanzare funziona veramente? Presenta basi mediche e scientifiche? Calati in questa nuova lettura per saperne di più!
Gruppo sanguigno e zanzare
Le zanzare sono insetti che appartengono alla famiglia dei Ditteri. A pungere la pelle, per succhiare il sangue, sono esclusivamente le femmine le uniche a possedere denti particolarmente affilati. Molti soggetti si presentano ‘maggiormente predisposti’ al morso delle zanzare e tra le cause si sente spesso attribuire la dolcezza di determinate tipologie di sangue. In campo medico-scientifico tale credenza popolare è stata in parte confermata e le zanzare sembrano dimostrarsi maggiormente attratte dai gruppi sanguigni 0, mentre i soggetti con gruppo sanguigno A sembrano dimostrarsi i meno colpiti.
Nonostante la differenza legata alla tipologia sanguigna le zanzare sono attirate anche da altri fattori come: il sudore, le emissioni superiori di anidride carbonica emessa tramite la respirazione, in caso di sudore acido ricco di acetone, acido lattico, acido urico, ammoniaca, assunzioni di alcolici, cattivi odori della pelle (causati dall’alimentazione), abiti dalle tonalità scure tendenti al blu e al nero.
Credenze popolari e alimentazione
Secondo la maggior parte delle credenze popolari sembra possibile tenere lontane le zanzare consumando una maggiore quantità di frutta e verdura, ricca di vitamine del gruppo B. La presenza di sali minerali, vitamine e soprattutto antiossidanti può aiutare a migliorare il benessere dell’organismo e della pelle a contrasto della formazione di radicali liberi.
Molte persone attribuiscono una possibile azione benefica contro il morso delle zanzare anche all’aglio consumato al suo stato naturale crudo a causa del suo intenso odore. In questo caso tuttavia l’aglio può invece accentuare il rilascio di cattivi odori di alito e pelle ottenendo un effetto del tutto contrario a quello sperato. Il lievito di birra, ricco di vitamina B1, sembra essere utilizzato nella credenza popolare come un rimedio alimentare anti-zanzare, non confermato però dai dati scientifici a riguardo.
Dieta alimentare e consigli utili
Non esiste una vera e propria dieta alimentare raccomandata per tenere lontane le zanzare durante il periodo della bella stagione. Ci si può tuttavia affidare ad alcuni consigli per un’alimentazione equilibrata e sana, ideale per affrontare al meglio le alte temperature, a possibile azione benefica anche per l’alito, l’odore della pelle e il benessere generale dell’organismo. Tra gli alimenti da assumere con particolare moderazione troviamo:
- insaccati
- carne rossa
- formaggi stagionati
- birra
- alcolici
- caffè
- spezie
- tè
- alimenti sulfurei
Gli alimenti consigliati sono:
- frutta
- verdura
- yogurt
- pesce magro
- carni bianche