L’arteterapia è uno dei tanti percorsi di cura psicologici, in cui si usano il disegno e la pittura, con i quali il paziente rappresenta le proprie angosce visivamente. Ma come si diventa arteterapeuti?
A chi è rivolta l’arteterapia
La nascita di questa terapia, anche se ha origini antiche, si può collocare agli anni Quaranta, quando cominciarono a formarsi i primi gruppi in Gran Bretagna, ed il termine venne coniato dal fondatore della prima scuola, Adrian Hill. Cominciò, poi, a svilupparsi in Francia, Germania e Stati Uniti, negli istituti psichiatrici, e sembrava aiutare i pazienti per i traumi dovuti alla guerra.
L’arteterapia è rivolta a tutti, bambini, adolescenti o adulti, e può aiutare il paziente a far emergere le sue nevrosi e, in particolare, i suoi traumi. Essa aiuta ad esplorare le emozioni, migliorando l’autostima, e può gestire le dipendenze ed alleviare lo stress.
I percorsi, poi, possono variare a seconda dei casi. Ad esempio, nel 2018, in Canada è stato promosso un progetto per usare l’arteterapia come forma di aiuto per chi è affetto da diverse patologie ed ogni medico poteva “prescrivere” ai pazienti delle visite al museo, ed in questo caso erano del tutto gratuite, anche se il paziente era accompagnato da due minori. Degli studi hanno dimostrato, infatti, che visitare un museo aiuta a stare meglio ed è un bene anche dal punto di vista sociale, in quanto ti spinge a stare in comunità.
I corsi
Si possono trovare diversi scuole e centri che offrono corsi per diventare arteterapeuti, riconosciuti dal MIUR, rivolti in particolare ad operatore sociali e sanitari, come assistenti sociali, psicologici, terapisti, etc. Tra i vari istituti si possono citare:
- la Cittadella di Assisi, scuola di arteterapia situata nell’omonima città, la cui struttura dà la possibilità di pernottare, ed il corso dura circa tre anni. Le lezioni si tengono il venerdì, il sabato e la domenica e per iscrivervi occorre compilare un modulo da poter scaricare nella pagina web ufficiale della scuola;
- la Scuola di Arteterapia Lacerva, a Roma, il cui percorso di studi e altre informazioni si possono richiedere alla stessa scuola tramite un’e-mail;
- la Scuola Artedo, che ha sedi sparsi per tutta Italia, la cui offerta formativa comprende arteterapia, danzamovimentoterapia, musicoterapia e teatroterapia;
- la Nuove Arti Terapie, un’associazione culturale con sedi a Roma, Milano, Torino e Bologna, i cui corsi di formazione possono essere triennali o intensivi, e sono rivolti a chi ha una laurea triennale o un titolo equivalente oppure frequenta un corso di formazione conforme agli standard UNI.
Ci sono, naturalmente, anche dei corsi online sull’arteterapia, e delle Università o Accademia che offrono dei corsi di arteterapia tra i vari master, come l’Università Cattolica del Sacro Cuore, nel quale è un corso di alta formazione offerto dalla facoltà di Psicologia.