Cameretta 9 mq: ecco come sfruttare al meglio il suo spazio

Una camera di 9 metri quadri sicuramente non è molto ampia, ma anche uno spazio così ridotto può essere ben arredato, per uno o due bambini. Per saperne di più, si può continuare a leggere questa pagina.

Il progetto

In una camera progettata per uno o due bambini, è importante distinguere due aree funzionali ovvero quella da studio, in cui inserire la scrivania, la sedia e mensole che occorrono al bambino per studiare, e l’area notte, in cui dormire, e ciò implica il letto. Uno spazio, poi, può essere lasciato per il gioco.

Viene da domandarsi dove inserire un armadio, ed esso può essere sostituito da pioli e cassettoni, oppure essere inserito a parete, sopra la scrivania, ma ciò dipende anche se la stanza è studiata per ospitare due bambini oppure uno solo.

In uno spazio del genere, nella scelta dei colori, è bene optare per dei toni neutri, come il grigio ed il beige, che non determinano il genere e quindi vanno bene se a dividere la camera sono fratello e sorella, oppure, se l’illuminazione della camera lo permette, vanno bene dei colori rilassanti come il blu ed il verde. Se ad occupare la camera, invece, è una o due bambine, sono adatti i toni pastello, mentre per evocare ambienti “nordici”, vanno bene i colori del legno.

Gli elementi dell’arredo

Il primo elemento di arredo a cui si pensa quando arredare la propria camera o quella dei figli è sicuramente il letto. In particolare, se i bambini sono due, è possibile scegliere vari letti a castello, nei quali devono esserci protezioni anticaduta e pannelli imbottiti, nella parte superiore, integrati nella sua struttura. Le scale, poi, oltre a quelli frontali, possono essere anche dei contenitori, in modo da potervi riporre biancheria, giochi o altri accessori. Altri cassetti, invece, sia nel letto a castello che quello singolo, possono essere sottorete.

Certi letti, poi, sono degli “ibridi“, e quindi possono comprende anche una piccola cabina armadio, dotata di appendiabiti, ed anche la scrivania può essere integrata. La scelta di tali arredi, comunque, varia a seconda della disposizione della stanza e della sua illuminazione. Se si riesce ad inserirvi un armadio vero e proprio, è comunque preferibile optare per uno ad ante scorrevoli, oppure a ponte. In alternativa, è sempre possibile optare per l’armadio ad angolo.

Usare gli angoli, è altrettanto importante quando si arreda una stanza così piccola, soprattutto se si sfruttano in altezza e vi si inseriscono mobili in cui tenere accessori e vestiti. In vendita ci sono vari mobili trasformabili, realizzati con materiali atossici e con un buon meccanismo.

Online, poi, si possono trovare vari esempi di design. Ad esempio, per due bambini, in una camera senza armadio, un arredatore ha consigliato di inserire un letto a castello, uno scrittoio con piano sagomato, da posizione accanto ad esso ed una libreria modulare sospesa, nella parte sinistra della stanza, mentre la destra rimaneva libera per il gioco. Per il colore, invece, era bene optare per il bianco o il color panna, con piccoli toni accentuati.