Quando si parla di bianco antico, si fa riferimento ad un tipo di bianco sui toni avorio, bianco zinco, beige, color corda, etc. Un bianco di questo genere, se inserito nell’arredamento, può conferire un fascino d’altri tempi all’ambiente, e per sapere come si può continuare a leggere questa pagina.
Il colore bianco
C’è da dire che il bianco, come il nero, non sono considerati dei veri e propri colori, ma delle sfumature che li rafforza. Il bianco, generalmente, viene associato alla pace, alla purezza e all’ordine, ma il suo significato può cambiare sempre a seconda della cultura. Ad esempio, in India ed in altri paesi dell’Asia, esso è associato al lutto. Anche in Cina è il colore del lutto, e per questo nel Feng Shui si consiglia di non inserire questo colore in un’area della casa dove il clima è freddo, e nemmeno di usarlo nelle sale d’attesa e nelle camere dei bambini (comprese le aule di scuola).
Sulla simbologia del bianco si potrebbero sprecare fiumi di parole, come questi aforismi:
- “Il bianco è il colore sfacciato del pudore”, frase di Tommaso Landolfi;
- “Il bianco è soltanto il colore nero che gioca a nascondino”, di Fabrizio Caramagna;
- “Il bianco è il profumo dei colori. (…) Il bianco, ancora più del nero, laddove usato nella sua purezza, è uno dei colori più difficili che esistano, e meno imparziali. Usato in quantità massicce la sua forza ci si ritorce contro. Diventa indifferente solo in apparenza. In realtà l’indifferenza non esiste. Nulla è indifferente. È un abbaglio, un alibi. Equivale all’apatia. I vetri, il bianco sono materia, colore, carne, vita”, frase dell’architetto Roberto Peregalli.
Il bianco antico in casa
Come tutte le altre sfumature di bianco, anche quello antico è piuttosto versatile ed adatto a diversi stili. Ad esempio, se si vuole ottenere un effetto country chic nel proprio salotto, si usa questo colore sia per le pareti che per i mobili, con sfumature cromatiche come il legno, l’avorio il color corda ed il beige.
In cucina, questo colore si può usare sia per uno stile classico che per uno moderno, ma un effetto d’altro tempi si ottiene sicuramente se vi ci sono dei mobili di legno, mentre uno stile più moderno si ottiene abbinandovi il nero e il grigio. Nel bagno, invece, si ottiene un ambiente in stile antico se rubinetti ed altri dettagli sono di colore oro.
Una zona notte, invece, con questo colore può dare un effetto minimalista, giocando con le variazioni del pavimento, preferibilmente di legno. Se vi si abbina il colore blu, invece, si ottiene un’atmosfera rilassante, conciliante al riposo. Anche il beige crea un’atmosfera accogliente.
Guardando delle foto sul web, si può vedere come dare alla propria casa lo stile che si desidera usando questo bianco, ma bisogna fare attenzione ad alcuni elementi, come la luminosità delle stanze, in modo per accostare il bianco al colore giusto. Se l’ambiente è poco illuminato, ad esempio, non si possono inserire dei mobili di colore scuro, come il blu o il nero.