Arredare in stile marinaro: ecco alcune idee su come inserirlo in casa

Una casa arredata in stile marinaro di sicuro conferisce alla propria casa un’atmosfera più rilassata e “fresca”. Ma come si può ottenere un tale stile? Per saperne di più, si può continuare a leggere questa pagina.

Alcune regole di base

Se si vuole arredare la propria casa in stile marinaro ci sono tre regole base da seguire, ovvero:

  • usare i colori blu e bianco, che devono rammentare il colore del mare, in uno stile del genere, ma vanno bene anche toni come il verde e beige, che possono sempre richiamare il mare in diversi stadi;
  • utilizzare il legno, abbinato al vero;
  • scegliere arredi e tessuti con motivi marinari, o che richiamano comunque il mare o la spiaggia.

Degli elementi di arredo, poi, sono diversi quelli da scegliere, come le lanterne, le stelle marine, bottiglie, sassi e legnetti presi dalle spiagge, magari anche barche o timoni, conchiglie ed altri oggetti marini o navali.

Alcune idee

Online è possibile trovare diverse idee per arredare la propria casa in stile marinaro, a cominciare dal soggiorno. Fondendo lo stile marinaro con lo shabby, ad esempio, si possono unire i colori bianco e blu su divani e poltrone, abbellendo la stanca con oggetti come un veliero da poggiare su una mensola, una conchiglia sul tavolino ed adesivi murali con immagini di velieri e marinai.

Passando alla cucina, si può scegliere sempre il bianco, accostato al legno. C’è chi ha realizzato un bancone di legno della cucina a forma di barca, ed è facile trovare piatti, bicchieri, etc con motivi marina, o sempre nei colori bianco e blu.

I bagni di una casa del genere, invece, si possono rendere luminosi con le ceramiche vietresi, il cui colore richiama il mare o elementi come le alghe marine. Fantasie marinare si possono sempre trovare su accappatoi, asciugamani e tende, e le tinte spaziano sempre tra il blu, il celeste, il giallo ed il bianco. Nelle camere da letto si possono provare sempre i temi del mare e delle navi, accostati a della biancheria, con l’abbinamento di blu e rosso in righe. In una nursery, si può optare per il bianco ed alcuni elementi blu, come cuscini, tende, etc.

A rendere lo stile della casa marinaro sono sicuramente gli oggetti che si decidono di usare come elementi decorativi delle stanze e se ne possono trovare numeri nei negozi oppure su internet. Tra questi, in vendita anche online, si possono citare:

  • uno zerbino da esterno in cocco con base in PVC, con uno sfondo a righe bianche e blu ed un ancora, che può costare circa una ventina di euro;
  • uno svuotatasche marine pesce, ovvero una ciotola a forma di pesce per chiavi ed altri oggetti;
  • dei ganci appendiabiti a forma di conchiglie o stelle marine, di colore bianco;
  • uno specchio da parte dalla forma di un timone;
  • decorazioni da appendere con forme marittime, come pesci, timoni, cavallucci marini o conchiglie, per abbellire le varie stanze della casa;
  • bottigliette decò con conchiglie, per arredare la sala da pranzo, il bagno o i davanzali.