Arredamento casa: come scegliere le tinte più rilassanti

L’arredamento degli interni della propria abitazione passa anche dalla scelta delle tinte destinate alle pareti. Come scegliere i colori più rilassanti? Innanzitutto è bene diversificare i vari ambienti e optare per delle sfumature diverse a seconda dell’utilizzo. Le tinte per parati possono essere scelte in diverse tonalità, dalle sfumature più vivaci a quelle in grado di infondere maggiore pacatezza e relax.

Ti trovi alla ricerca di nuove idee e consigli per un arredamento sui toni rilassanti? Questa guida è quello che fa per te! Prosegui la lettura ai paragrafi successivi per conoscere tutte le tinte più indicate per una arredamento moderno e allo stesso tempo rilassante!

Colori e ambienti interni: i consigli da tenere a mente

Gli arredi casalinghi passano soprattutto dallo stile, dalle differenti tipologie di mobilio e per la scelta delle tinte alle pareti. In questo caso i diversi colori possono essere scelti sulla base dei propri gusti personali, oppure sull’effetto che si vuole cercare di ottenere in particolar modo per alcune stanze come la camera da letto. I toni più accesi richiamo senza ombra di dubbio vivacità e allegria, ma si dimostrano anche stimolanti dal punto di vista sensoriale. Le tinture ad effetto rilassante possono essere impiegate per l’arredamento della camera da letto e della sala. In altre stanze, come il proprio studio/ufficio, cucina e bagno, si può osare con sfumature più accese per sostenere la concentrazione e l’umore.

Le tinte ad effetto rilassante: quali colori scegliere

Per ottenere un possibile effetto rilassante attraverso la scelta dell’arredamento casalingo è preferibile optare per le sfumature dei seguenti colori:

  • Azzurro 
  • Verde 
  • Viola (comprese le sfumature associate) 

I colori citati possono essere associati anche a sfumature primarie (come il giallo, il rosso, il blu) per cercare di ottenere uno stile personale basato sul relax e sul benessere psicofisico. Per la camera da letto si sconsiglia sempre l’utilizzo di colori primari eccessivamente stimolanti come il rosso e l’arancione, mentre per il bagno è preferibile optare per tinte chiare o sfumature di bianco ad effetto crema.

Proprietà benefiche delle tinte rilassanti

Le tinte ad effetto rilassante possono aiutare a migliorare il benessere psicofisico a favorire il riposo notturno, in particolar modo se si parla della camera da letto. I colori come l’azzurro, il verde e le sfumature più chiare del viola vengono ampiamente sfruttate anche in cromoterapia e sembrano svolgere una possibile azione benefica dal punto di vista psicologico. Il verde può richiamare i colori della natura, non a caso è spesso associato anche alla speranza; l’azzurro richiama il colore del cielo e può infondere un senso di benessere e serenità; anche il blu può aiutare ad infondere maggiore spensieratezza e relax.

Il viola, generalmente etichettato come un colore dai toni freddi, si dimostra invece un colore rilassante che può essere scelto in differenti varietà di sfumature. In alternativa all’utilizzo delle tinte per pareti si può optare anche per un cambio d’arredamento più semplice come la carta da parati prestando attenzione al colore e alla sua applicazione.