In che modo l‘armocromia risulta in grado di esaltare la bellezza naturale e individuale attraverso la scelta dei colori in tinta con le stagioni? Non si tratta di un semplice abbinamento dalle preferenze personali ma di una tecnica ‘armonica’ grazie alla quale individuare al primo colpo le tinte che meglio si adattano ai proprio colori naturali (dalla carnagione della pelle, al colore degli occhi, capelli e via elencando).
L’armocromia unisce allo stesso tempo l’analisi dei colori naturali alle diverse stagioni dell’anno e risulta particolarmente sfruttata all’interno del settore benessere da un pò di tempo a questa parte. Come funziona e cosa occorre sapere? Come abbinare i colori all’alternarsi delle stagioni e alle proprie tonalità naturali? Prosegui la lettura per scoprirlo!
Armocromia: cos’è? Di che cosa si tratta?
L’armocromia trae origine dal passato, nello specifico in una tecnica risalente agli anni ’30, sfruttata soprattutto dalle costumiste del mondo di Hollywood per cercare di valorizzare le nuance naturali del corpo ai colori e al make-up più adatto per ogni attore, attrice e personaggio appartenente al mondo dello spettacolo. A seconda delle diverse caratteristiche di ogni persona è possibile associare la scelta dei colori ai diversi periodi dell’anno, occasioni e stagioni, per trovare il look più adattabile al di là delle singole preferenze personali in fatto di make-up e stile.
Questa tecnica si è sviluppata successivamente, nel corso degli anni ’70, grazie al libro di Bernice Kentner (una consulente di immagine e cosmetologa americana) dove le sue ricerche hanno evidenziato l’abbinabilità dei colori alla luce e alle sfumature naturali dei paesaggi ma anche delle diverse fisionomie e caratteristiche fisica di ciascuna personalità. L’armocromia trova la sua massima espressione soprattutto in campo femminile, attraverso i vari look, stati d’animo, trucco e stagione dell’anno.
Colori abbinabili ai propri riflessi naturali
Prima ancora di sfruttare l’armocromia si rende necessaria l’individuazione dei propri colori e sfumature naturali. In questo senso è necessario prendere in esame i colori naturali della pelle, degli occhi e dei capelli privi di make-up. Lo studio delle varie tonalità (che nulla hanno a che vedere con le singole preferenze personali di colori e nuance) permette di abbinare la scelta di trucco, abiti e accessori. A seconda delle proprie tonalità naturali occorre distinguere:
- toni caldi
- toni freddi
Oltre a ciò si possono prendere in analisi anche le diverse stagioni così raggruppate:
- estate e inverno (tonalità fredde)
- primavera e autunno (tonalità calde)
Armocromia: stagioni, colori e sottogruppi
A seconda dei propri colori naturali e delle stagioni è possibile trovare il look perfetto e l’armocromia personalizzata. Chi presenta una pelle olivastra, occhi e capelli scuri può optare per le tonalità più calde tendenti al marrone e al nero, evitando i colori più chiari come il beige, giallo dorato, nocciola e arancio. In caso di pelle chiara, occhi e capelli tendenti al dorato e ramato può optare per i seguenti colori: marrone scuro, beige, giallo oro, blu e avorio, verde, evitando le nuance pastello (grigio, viola, bianco ottico).
Per individuare i sottogruppi dei colori che meglio si adattano alle proprie caratteristiche è possibile ricorrere a tutte le diverse sfumature dei colori più inclini alle proprie peculiarità tenendo sempre conto della stagione annua e degli outfit completi di accessori, così come delle mode del momento.