La boxe, nota anche come pugilato, è sicuramente uno degli sport di combattimento più antichi del mondo (tanto che sembra risalire all’epoca dei sumeri), e non include solo il fare a pugni, come credono in molti, ma richiede controllo e disciplina, nonché rispetto per l’avversario. Ma che genere di esercizi prevede? Quali sono i benefici che apporta all’organismo?
Gli esercizi
Uno sport come la boxe lo possono praticare tutti, anche se ci sono dei limiti fisici e di età. E’ sicuramente un’attività che richiede non solo forza, ma anche grinta e voglia di superarsi, come altri sport. Prima di iniziare, occorre procurarsi anche gli attrezzi e l’abbigliamento giusti, ovvero dei guantoni da boxe, delle fasce per proteggere le mani e dei paradenti. Non richiede proprio dei capi di abbigliamento specifici, ma è bene che questi permettano di muoversi liberamente, con una t-shirt, una canotta e dei pantaloncini, nonché un paio di scarpe da ginnastica.
In generale, gli esercizi di boxe prevedono:
- le trazioni frontali alla sbarra, ovvero degli esercizi a corpo libero che consistono in sollevamenti alla sbarra, in modo da rafforzare i muscoli delle spalle e delle braccia;
- i saltelli sulla corda, esercizio utile per allenare le gambe;
- il leg press, per migliorare l’estensione e la resistenza delle gambe, in quanto si lavora sugli arti inferiori;
- il leg curl, che prevede l’uso dei carichi, in modo da rafforzare le ginocchia;
- le distensioni con bilanciere, da eseguire sulla panca, impugnando il suddetto attrezzo, per allenare sempre braccia e spalle;
- il rematore con manubri, che si effettua innalzando un peso tramite la flessione del gomito, in modo da distendere la spalla;
- il pulley, attrezzo che permette di sollevare carichi più pesanti.
Tutti questi esercizi si possono definire di fit boxe, in quanto permettono di allenare i muscoli e mantenerli elastici. Sono utili anche per ridurre la massa grassa e sono ottimi anche per ridurre lo stress.
I benefici della boxe
Gli esercizi prepugilistici e la boxe apportano sicuramente enormi benefici al proprio fisico, in quanto possono:
- rendere i muscoli più tonici, senza appesantire il fisico e facendolo rimanere asciutto e scolpito;
- si possono bruciare anche fino a 500 calorie, se si eseguono almeno quarantacinque minuti di esercizio, attivando i muscoli delle braccia, dei glutei, delle cosce, delle gambe e degli addominali;
- apporta benefici all’apparato cardiovascolare, perché migliora la circolazione del sangue e l’ossigenazione cellulare;
- può aiutare a coordinare meglio i propri movimenti, in quanto rende i propri riflessi più veloci;
- ridurre lo stress, secondo quanto confermano certi studi, visto che permette di scaricare le tensioni;
- è un buon esercizio per il cervello, in quanto è un’attività che richiede anche una maggiore concentrazione.
Tuttavia, un’attività del genere ha anche dei contro, come la quantità di lesioni che si possono subire, anche con le dovute protezioni, durante la competizione o gli esercizi. Non si può neanche sottovalutare i traumi che subiscono i pugili sul ring, e che possono portare a problemi neurologici in futuro.