L’Acea Run4Rome è una gara a staffetta, ovvero una corsa con un squadra di quattro persone, che consiste nel fare una decina di chilometri ciascuno per le strade di Roma. Per saperne di più si può continuare a leggere questa pagina.
Le gare e i concorsi
Il percorso scelto può di sicuro variare, ma si sa che si arriva e si parte dai Fori imperiali, passando per il Vittoriano, piazza Venezia, il Circo Massimo, il Lungotevere, Castel Sant’Angelo, viale della Conciliazione, San Pietro, la Moschea di Roma, il centro storico, ed altri luoghi che sarebbe lungo elencare.
E’ di sicuro una gara suggestiva, che non solo permette di tenersi in forma, ma anche di ammirare i luoghi più belli della città. Per la staffetta, bisogna partecipare in un team di quattro persone, e come tutte le maratone, permette di superare anche i propri limiti, con un buon allenamento. Per i suoi percorsi, sono anche presenti vari eventi di colori e musica, e alla fine della corsa si possono gustare anche delle specialità romane.
Come iscriversi
Per iscriversi a questa manifestazione, è necessario rivolgersi ad una delle Charity che aderisce al progetto, come l’Airc o la Dynamo camp. La quota d’iscrizione richiesta viene stabilita da una di queste associazioni, che è una vera e propria donazione benefica. Una volta scelta tale associazione, basta contattare alla e-mail di riferimento per questa gara, ed una volta effettuato il pagamento, nelle modalità previste, viene assegnato a ciascuna squadra un codice da inserire nel sito ENDU, e terminare l’iscrizione su di esso.
Generalmente, non sono ammesse più di mille squadre, ma con l’emergenza COVID-19, ciò potrebbe cambiare e non si può escludere che la gara annuale venga rinviata, come è accaduto nel 2020. Sembra, tuttavia, che nel 2021 la staffetta di terrà il 21 marzo, con le dovute precauzioni richieste, ma si dovranno comunque attendere gli sviluppi della pandemia.
Perché partecipare a questa gara
Una gara come questa, è di sicuro un ottimo modo per partecipare ad un progetto benefico e allo stesso tempo mantenersi in forma. Chi promuove l’evento, inoltre, la ritiene un modo per onorare un’icona romana, ovvero il gladiatore, mettendo in questa gara la stessa grinta di questa figura, percorrendo le stesse strade degli antichi romani. Inoltre, non c’è un modo migliore di apprezzare la capitale d’Italia che percorrerla correndo o camminando, ammirando le sue strade e i suoi luoghi più belli, percorse anche da celebri personaggi, come Federico Fellini ed Alberto Sordi.
A questa maratona possono partecipare tutti e, solitamente, l’organizzazione che la promuove permette di seguire anche delle sessioni di allenamento con dei campioni professionisti, come Franca Fiacconi e Giorgio Calcaterra.